Cos’è una pre-autorizzazione della carta di credito?
Una pre-autorizzazione della carta di credito è un blocco temporaneo di un importo specifico sulla carta di credito di un ospite, garantendo la disponibilità dei fondi per una futura transazione.
Quanto dura una pre-autorizzazione?
La durata di una pre-autorizzazione può variare, ma di solito dura tra i 3 e i 7 giorni, scadendo automaticamente alla fine di questo periodo. Questo tempo dipende dalle politiche dell’emittente della carta e dal tipo di transazione, e RoomRaccoon non ha alcuna influenza su questo processo.
Si può modificare o annullare l’importo di una pre-autorizzazione?
No, l’importo di una pre-autorizzazione non può essere modificato né annullato una volta effettuata. Bisogna aspettare che la pre-autorizzazione scada prima di poterne creare una nuova.
La pre-autorizzazione addebita l’importo sulla carta dell’ospite?
No, una pre-autorizzazione non addebita nulla, quindi non è una transazione completata. Semplicemente blocca l’importo sulla carta. L’addebito effettivo avviene solo se si effettua una transazione Cardholder-not-present (CNP).
Le pre-autorizzazioni influenzano il saldo disponibile del titolare della carta?
Sì, l'importo della pre-autorizzazione viene detratto dal credito o dai fondi disponibili del titolare della carta, riducendo il saldo disponibile fino alla scadenza, momento in cui viene rilasciato nuovamente sul conto bancario. È importante capire che questo non significa che l'ospite avrà subito accesso ai fondi dopo la scadenza della pre-autorizzazione – dipenderà dalla velocità con cui l'emittente della carta (la banca dell'ospite) li renderà nuovamente disponibili dopo aver ricevuto la conferma di scadenza dall'acquirer (il nostro fornitore di pagamenti).
Qual è l’importo massimo che si può pre-autorizzare?
Se la prenotazione ha un importo da riscuotere, sarà possibile pre-autorizzare fino a quel valore.
Se un ospite ha già pagato l'intero importo al check-in o anche prima, è comunque possibile effettuare una pre-autorizzazione sulla sua carta salvata fino a 300 €. Questo aiuta a coprire eventuali costi extra come danni, servizi aggiuntivi o spese di pulizia.
Se vuoi pre-autorizzare un importo superiore a 300 €, dovrai creare un add-on con una descrizione del costo e pre-autorizzare l'importo separatamente.
Ci sono costi associati alle pre-autorizzazioni?
No, in RoomRaccoon le pre-autorizzazioni non comportano alcun costo, perché non si tratta di una transazione completata.
Come si effettua una pre-autorizzazione?
Assicurati che l’ospite abbia una carta di credito salvata nel profilo e che l’indirizzo e-mail sia compilato.
In basso a destra nella prenotazione, clicca sulla scheda Pre-autorizzazione.
Inserisci l’importo che vuoi pre-autorizzare e clicca sul pulsante verde "Pre-autorizza carta di credito".
L’importo pre-autorizzato verrà mostrato nella sezione pagamenti in arancione, con la possibilità di catturare l’importo bloccato fino alla sua scadenza.
Cosa succede se l’importo da addebitare è diverso dall’importo pre-autorizzato?
Se l’importo da addebitare è superiore a quello pre-autorizzato, puoi prima catturare l’importo pre-autorizzato e poi addebitare il resto nella scheda Addebito carta di credito.
Se l’importo da addebitare è inferiore, non devi catturare la pre-autorizzazione. Puoi invece procedere con l’addebito nella scheda Addebito carta di credito o inviare una richiesta di pagamento all’ospite.
Si possono pre-autorizzare le carte di debito?
No, solo le carte di credito possono essere pre-autorizzate. Se provi a pre-autorizzare una carta di debito, l’importo verrà direttamente addebitato sulla carta dell’ospite.
Perché una pre-autorizzazione può fallire?
Le pre-autorizzazioni possono fallire a causa di fondi insufficienti, carte scadute, dati errati o per le politiche di sicurezza dell’emittente della carta.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo