Chargeback - Domande Frequenti

Modificato il Lun, 7 Apr alle 5:27 AM

Come contestare un chargeback?

A seconda della versione di Pagamenti RoomRaccoon che usi, la procedura è diversa. Consulta il seguente articolo per sapere come procedere: Come contestare un chargeback?

Cos’è un chargeback?

Un chargeback, noto anche come disputa di pagamento, è un rimborso effettuato da un commerciante (fornitore di servizi/prodotti) al pagatore di una transazione (consumatore), soprattutto per i pagamenti con carta di credito. Quando si verifica un chargeback, il commerciante deve anche pagare una commissione all’emittente della carta.

Quando si verificano i chargeback?

Un chargeback avviene quando un consumatore (ospite dell’hotel) contesta una transazione e chiede alla propria banca di annullarla. Anche se le dispute sui pagamenti proteggono gli ospiti da transazioni non autorizzate, possono diventare un grosso problema per gli hotel, soprattutto quando vengono emesse per errore.

Quando un chargeback viene avviato, i fondi contestati vengono bloccati dalla banca fino alla risoluzione della disputa.

Perché si verificano i chargeback?

Le cause di un chargeback possono variare a seconda della motivazione fornita dal consumatore. Ecco alcune delle ragioni più comuni:

  • Transazioni fraudolente

  • Fondi non ricevuti

  • Insoddisfazione per la prenotazione o il servizio

Come evitare i chargeback?

I chargeback non possono essere completamente evitati, ma si possono ridurre al minimo. Il modo migliore è usare metodi di pagamento che offrono un livello di sicurezza aggiuntivo, come le transazioni 3DSecure, invece dei pagamenti senza presenza del titolare della carta.

Consulta il seguente articolo per saperne di più sulle transazioni fraudolente e sui migliori metodi di pagamento per ridurre il rischio di chargeback: Capire le transazioni senza presenza del titolare della carta (CNP).

Chi decide l’esito di un chargeback?

L’ultima parola spetta alla rete della carta: Mastercard, Visa, ecc.
 Di solito, le banche e i circuiti delle carte danno ragione al titolare della carta che ha richiesto il chargeback. In altre parole, il cliente ha ragione fino a prova contraria.

Contestare un chargeback significa dover dimostrare che l’addebito fatto all’ospite è legittimo e conforme ai Termini & Condizioni che gli sono stati comunicati in precedenza.

Se non riesci a dimostrarlo, il chargeback verrà deciso a favore del cliente e tu perderai l’importo contestato, oltre a dover pagare le spese per il processo di chargeback.

Quanto tempo dura una disputa di chargeback?

Il processo può variare in base al fornitore di pagamenti, ma di solito dura tra 60 e 90 giorni.

Cosa succede se perdi una disputa di chargeback?

  • L’importo contestato verrà rimborsato sul conto bancario del cliente.

  • Ti verranno addebitate delle spese amministrative per il processo di chargeback. Queste verranno detratte da un futuro pagamento.

  • Se perdi la disputa, puoi provare a recuperare il denaro facendo causa al cliente, ma a tue spese. Questo dimostra quanto possa essere complicato il processo.

Se invece vinci la disputa:

  • Nessun importo verrà restituito al cliente.

  • Dovrai comunque pagare delle spese amministrative ridotte, che verranno detratte da un futuro pagamento.

Si può chiedere una revisione di una decisione di chargeback persa?

Se una struttura perde una disputa, può tentare di recuperare il denaro facendo causa al cliente, ma a proprie spese. Questo dimostra quanto il processo possa essere complesso.

Flusso del Processo di Chargeback

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo